"Prevenzione dei suicidi, tutela della salute, promozione del ben-essere fisico e psichico delle persone detenute". Avrà luogo venerdì 13 febbraio alle ore 10.00 presso la Sala Teatro d'Istituto (Casa circondariale Catania Bicocca)
Programma
[ Ore 09.00 - Casa Teatro Bicocca - "Sorrisi e voci" Laboratorio dei detenuti di Bicocca - PIERO RISTAGNO - Regista ]
[ Ore 10.00 - SALVO LA ROSA - Giornalista Antenna Sicilia ]
[ Ore 11.00 - Indirizzi di Saluto ]
Apertura  dei  lavori
GIOVANNI   RIZZA
Direttore  Casa Circondariale  Catania Bicocca
I nodi critici dell'Amministrazione penitenziaria in Sicilia
ORAZIO  FARAMO
Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria per la Sicilia
L'esperienza del Garante in Sicilia
SALVO  FLERES
Garante regionale per la tutela dei diritti fondamentali 
dei detenuti e per il loro reinserimento sociale
INTERVENTO
SEBASTIANO  ARDITA
Magistrato  -  Direttore Generale dei Detenuti e del Trattamento del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria    
[ Interventi e discussione interattiva ]
Ascolto psicoanalitico  e  trattamento psichiatrico integrato del 
soggetto detenuto
CARLO  MONTELEONE
Consulente Psichiatra Casa Circondariale Catania Bicocca
Spazio, tempo  e  qualità  della  vita   durante la detenzione
GIOVANNI  BELLUARDO
Cattedra di Psicologia sociale e clinica, Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Catania
Aspetti predittivi  dei comportamenti suicidari  in ambito penitenziario
NUNZIANTE ROSANIA
Psichiatra - Direttore  O.P.G.  Barcellona Pozzo di Gotto
Riflessioni dei detenuti della  "Casa Circondariale di Catania Bicocca"
ASSOCIAZIONE ANTIGONE
Il ruolo della Magistratura di sorveglianza
CARMELO GIONGRANDI
Magistrato di sorveglianza
Il ben-essere fisico  e  psichico  della  persona detenuta  nella ricerca pedagogica.  Problemi e interventi
PAOLINA  MULè
Professore Straordinario di Pedagogia generale e sociale, Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Catania
La partecipazione della scuola carceraria al trattamento penitenziario
MARIA SILVANA  DI ROSA
Coordinatore docenti  -  IPSSAR 'Karol Wojtylà CTP  N. 2  - Catania 
L'apporto dell'Ufficio Esecuzione Penale Esterna al  ' servizio di  accoglienza '
PATRIZIA  GAROFALO
Direttore  Ufficio Esecuzione Penale Esterna  Catania
Il trattamento delle alcool/tossicodipendenze
GIUSEPPE  LA ROCCA
USL - Dirigente SerT Catania 2
GOT  e  staff di accoglienza
MAURIZIO BATTAGLIA
Responsabile Area Educativa  Casa Circondariale Catania Bicocca
Intervento in rete dello psicologo nel sostegno del detenuto colpito da lutto familiare
LUISA  PICCIONE
Consulente Psicologo Esperto ex art. 80 Casa Circondariale Catania Bicocca
Il valore riabilitativo del lavoro nel percorso di reinserimento sociale dei detenuti -   L'esperienza di Catania 
EDOARDO BARBAROSSA 
Vice Presidente  Consorzio  IDEA Agenzia per il Lavoro
La segregazione del detenuto straniero
ELVIRA JOVINO
Centro Astalli - Catania
L'esperienza  di  musicoterapia a Bicocca
ENRICO  BRANCA
Musicoterapeuta  -  Associazione Musicoterapeuti  Professionisti Siciliani
Il teatro sociale: l'arte come cura del disagio delle persone
PIERO RISTAGNO
Regista - Esperto in teatro delle diversità
Dentro ... possibili  percorsi  di   ben-essere
CARMELA COSENTINO
Assistente volontario Associazione  'Ali nel  silenzio'
Conclusioni
UMBERTO   PUGLISI
Magistrato - Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Catania
[ Ore 14.00 Full breakfast ]
Scuola Alberghiera  'Sezione  K'  Casa Circondariale Catania Bicocca
Vedi allegati
| Scarica i documenti | |||
|---|---|---|---|
| INVITO Giornata Nazionale di Studi [il disagio IN carcere] |  *.pdf - 99 KB | ||
| PROGRAMMA Giornata Nazionale di Studi [il disagio IN carcere] |  *.pdf - 117 KB | ||