Erasmus Plus, pubblicata la versione 2017 della guida, disponibile in allegato
Scritto daRedazione
- 24/10/2016
E' disponibile la versione 2017 della Guida di Erasmus Plus.
Tra le principali novità a partire dal 2017 figurano:
l'introduzione del concetto di "priorità europee nel contesto nazionale" nel partenariato strategico KA2. Per ulteriori informazioni in proposito, visitare il sito web delle rispettive agenzie nazionali
le norme per il finanziamento di alcune azioni decentrate sono state perfezionate
l'azione "alleanze per le abilità settoriali" non rientra più nell'invito generale e nella guida del programma, ma sarà oggetto di un invito a presentare proposte specifico bandito dall'Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura
la nascita dei progetti "SVE strategici" che oltre ad includere il classico "servizio SVE" dei volontari, prevedono attività di rafforzamento strutturale e di miglioramento qualitativo delle organizzazioni coinvolte
Come la guida 2016, anche quella per il 2017 rivolge un'attenzione particolare ai progetti che promuovono l'integrazione (soprattutto di rifugiati e migranti) e la prevenzione della radicalizzazione.
I moduli 2017 per candidarsi online e i relativi documenti sono attualmente in preparazione e, a seconda delle azioni, saranno pubblicati sui siti delle agenzie nazionali o dell'Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura.
Attualmente la guida del programma è disponibile solo in inglese, ma presto lo sarà anche in altre lingue.