Il Bando Educazione dei Giovani promosso da Fondazione con il Sud sostiene interventi concreti per contrastare la dispersione e l’abbandono scolastici nelle regioni meridionali.
Il Bando mette a disposizione complessivamente 4,5 milioni di euro ed è rivolto alle organizzazioni del volontariato e del terzo settore delle aree meridionali in cui si registrano sia un elevato tasso di studenti a rischio abbandono scolastico sia un’elevata percentuale di early school leavers (ESL) : Crotone in CALABRIA; Caserta, Napoli e Salerno in CAMPANIA; Brindisi, Foggia, Taranto in PUGLIA; Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari in SARDEGNA; Catania, Caltanissetta, Enna, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani in SICILIA.
Il Bando Educazione dei Giovani 2013 intende concentrare gli interventi sui temi del contrasto alla dispersione e del recupero scolastico a favore dei soggetti a rischio di insuccesso o di fuoriuscita dal sistema educativo, cui dare le competenze necessarie per inserirsi con maggiori possibilità nella società e nel mondo del lavoro, anche attraverso sperimentazioni dal forte carattere innovativo.
Tutte le attività previste dovranno svolgersi con la partecipazione fattiva e il pieno coinvolgimento, fin dalla fase di progettazione, di quegli Istituti Scolastici pubblici in grado di documentare la presenza di forti criticità educative e scolastiche al proprio interno quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, un’elevata percentuale di dispersione scolastica, uno scarso rendimento scolastico degli alunni, la presenza di un numero elevato di casi segnalati dai Servizi Sociali, un’elevata percentuale di abbandoni scolastici, ecc.).
Una parte del progetto potrà, inoltre, essere impiegata per la rivalorizzazione dello stato strutturale degli edifici scolastici e per il recupero dal degrado degli arredi e delle aree comuni, affinché si generi nei ragazzi un maggiore interesse verso il bene comune e, al tempo stesso, un senso di riappropriazione dell’ambiente scolastico, grazie alla creazione di un luogo che appaia loro più vicino e personale e non più alieno e impersonale.
Oltre al volontariato e agli studenti universitari, risulterà determinante un forte coinvolgimento degli insegnanti, attraverso opportune azioni motivazionali da realizzare in concerto con le Direzioni Scolastiche Regionali. Così come la partecipazione dei genitori, sia a corsi per adulti, sia a corsi misti su progetti concreti, potrà costituire un “volano” per migliorare il rapporto ragazzi-famiglie.
Saranno privilegiati interventi volti al contrasto della dispersione e dell’abbandono scolastici di giovani nelle fasi di passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria e dalla scuola secondaria di primo a quella di secondo grado.
Si potrà intervenire con azioni di accompagnamento e di orientamento psicoattitudinale al fine di sostenere i ragazzi e di far acquisire loro maggiore consapevolezza delle proprie attitudini, anche con azioni di Peer Education, l’incontro e il confronto intergenerazionale o il ricorso a testimonial.
Il Bando si indirizza esclusivamente a partnership intese come accordi tra almeno tre o più soggetti (“Soggetti della Partnership”) che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nell’implementazione del progetto.
Ogni partnership individua un soggetto (“Soggetto Responsabile”), che si occuperà di coordinare i rapporti tra i diversi Soggetti della Partnership con la Fondazione, anche in termini di rendicontazione (l’unico soggetto legittimato a presentare Proposte di Progetto).
La scadenza è diversificata in base alla regione di intervento: Sicilia ore 17.00 del 23 gennaio 2014; Campania e Sardegna ore 17.00 del 30 gennaio 2014; Calabria e Puglia ore 17.00 del 6 febbraio 2014.
Il Bando prevede la presentazione delle proposte esclusivamente online.
In allegato la scheda sintetica del bando.
Scarica i documenti | |||
---|---|---|---|
scheda sintetica educazione dei giovani | ![]() |