Il Bando CheFare2, promosso dall’Associazione Culturale DoppioZero, offre l’opportunità di presentare a livello nazionale la propria realtà, favorendo la visibilità delle organizzazioni che lavorano nella cultura e la diffusione delle loro idee, e fornendo strumenti innovativi per raccontare la propria storia.
La trasparenza di ogni fase del concorso è garantita e verrà documentata sul sito e sui principali social network.
Il primo progetto selezionato si aggiudicherà un premio di 100.000 euro.
Per partecipare all’iniziativa vi è tempo fino al 9 dicembre.
I progetti presentati per il Bando “cheFare” devono operare nei campi della cultura umanistica generalmente intesa: letteratura, musica, teatro, danza, pittura, cinema, video, fotografia, arti plastiche, performing arts, editoria, filosofia, pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia (“Progetto/Progetti”). Ogni Progetto, inoltre, deve essere connotato, in tutto o in parte, dalle seguenti caratteristiche:
A) promuovere la collaborazione. Attivare e incrementare la capacità di relazione e interazione con soggetti terzi attraverso la costruzione di reti territoriali e reti on-line;
B) ricercare forme innovative di progettazione, produzione, distribuzione e fruizione della cultura;
C) essere scalabile e riproducibile. I progetti devono ambire ad un ulteriore sviluppo dimensionale e/o alla replicabilità in condizioni e ambiti differenti;
D) essere economicamente sostenibili nel tempo. La sostenibilità economica, oltre a riferirsi al grado di equità sociale del Progetto, deve garantire la possibilità dello stesso di mantenersi attivo ed efficiente in un arco di tempo limitato e definito;
E) promuovere l’equità economica e contrattuale dei lavoratori impiegati, con particolare riferimento alle tipologie di contratti che si vorrebbero attivare nella realizzazione del Progetto vincitore del Bando “cheFare”;
F) avere un impatto sociale territoriale positivo: attraverso le attività del Progetto, promuovere la coesione sociale nei territori e nelle comunità di riferimento, favorire l’accesso alla cultura e ai saperi e facilitare la fruibilità dei prodotti culturali da parte della collettività;
G) distribuzione dei contenuti che inquadri la cultura come bene comune (tecnologie hardware e software opensource e freesoftware, impiego di licenze Creative Commons, etc);
H) capacità di coinvolgere le comunità di riferimento e i destinatari del Progetto nella comunicazione delle proprie attività.
Un team di esperti composto dallo staff di CheFare e dai partner lo valuterà e se passerà la selezione sarà online due mesi per essere votato dal tuo network, dalla tua comunità e da tutti coloro che riterranno giusto dargli 100.000 euro.
Una giuria sceglierà infine il progetto più meritevole tra gli 8 più votati dal pubblico.
L’ammissione al concorso è regolata da un sistema di parametri qualitativi e quantitativi che valuta la corrispondenza di ogni proposta con le finalità di CheFare, la sua sostenibilità economica, l’impatto sociale e la rilevanza culturale.
I Progetti, con le caratteristiche di cui sopra, dovranno essere presentati, a pena di decadenza, dal 28 ottobre 2013, ore 10.00, al 9 dicembre 2013, ore 18.00, compilando il form online sul sito www.che-fare.com:
1. presentazione sintetica del Progetto e del Soggetto Proponente (attraverso il modulo presente sul sito www.che-fare.com);
2. tre immagini (immagini relative all'attività del soggetto proponente);
In allegato il bando e il fac simile di presentazione della proposta progettuale che va compilato on line.
Scarica i documenti | |||
---|---|---|---|
fac-simile template presentazione chefare2 | ![]() |
||
bando chefare 2013 | ![]() |