Bando Fondazione Tender To Nave Italia Onlus

  • Scritto da Redazione
  • - 30/11/2013

La Fondazione Tender To Nave Italia Onlus accoglie progetti nelle seguenti aree di intervento:

Disabilità: progetti orientati al raggiungimento di maggiore autonomie e mig30liore qualità della vita di bambini, ragazzi e adulti con disabilità e delle loro famiglie.

Salute Mentale: progetti di abilitazione, riabilitazione di persone affette da malattia o disagio psichico.

Disagio sociale famigliare e scolastico: progetti volti a prevenire l'abbandono scolastico, il disagio familiare, la delinquenza e la tossicodipendenza.

Ogni organizzazione non profit, scuola o istituzione può presentare il proprio progetto compilando un apposito modulo (Application Form). Ogni progetto proposto viene valutato dal Comitato Scientifico TTNI. Deve contenere due elementi chiave: il superamento dei pregiudizi sull’esclusione sociale e la disabilità; la proposta di idee innovative, capaci di far scoprire in se stessi e negli altri energie fino a quel momento impensabili.

 

Le sezioni ed i criteri oggetto di valutazione sono:

-  Qualità e descrizione dell’Ente ed analisi della situazione su cui si intende intervenire: la comprovata esperienza e il radicamento territoriale dell’ente, il dettaglio della sua descrizione, nonché la qualità e completezza dell’analisi della situazione sulla quale si intende intervenire con il progetto; la capacità di entrare in rete con altre significative realtà territoriali.

-Progetto: le basi metodologiche e teoriche del progetto; la congruenza e l’aggiornamento della bibliografia indicata, la coerenza dei suoi obiettivi generali con le finalità dell’ente e con l’analisi della situazione che si è svolta; gli strumenti e le modalità di valutazione e verifica indicati; le modalità di diffusione  e pubblicizzazione  territoriale del progetto e dei suoi risultati finali.

- Fasi di svolgimento del progetto: gli obiettivi specifici e le attività proposte vengono valutate in base alla loro coerenza d’insieme con le sezioni precedenti per ciascuna delle tre fasi metodologiche: pre, durante e post navigazione. Vengono in particolare analizzate le capacità di pieno utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalla Fondazione TTNI in coerenza col progetto in termini di: uso Nave Italia, uso spazi interni per le differenti attività, rapporto  mare/terra; interesse alla efficace collaborazione con l’équipe educativa di TTNI.

-Fattibilità e sostenibilità economica: proponenti in grado di attivare risorse strumentali, umane e finanziarie e quindi capaci di mettere “in rete” intorno all’interesse suscitato dal progetto le forze del territorio, ognuno per il proprio ruolo (es. sostenitore, attuatore etc.)

 

Il file va compilato e salvato con il nome dell'ente proponente; il materiale così preparato va inviato via email all'indirizzo: progetti@naveitalia.org entro il 30 Novembre 2013.

 

In allegato alla presente si allegano il Format di progetto e le istruzione per la compilazione dello stesso.

Scarica i documenti
Modulo-2014 pdf *.pdf - 1,20 MB
Istruzioni-per-la-compilazione-del-modulo-elettronico pdf *.pdf - 689 KB