All’interno di questa sezione è disponibile il materiale informativo relativo alle iniziative di Microcredito per le Famiglie.
Il Microcredito per le Famiglie con finalità sociali mira ad aumentare il livello di inclusione sociale e finanziaria delle persone in difficoltà fornendo loro un sostegno concreto sia per affrontare i bisogni primari sia per l’avvio di piccole attività imprenditoriali. In questo caso la valenza inclusiva sociale prevale su quella imprenditoriale, pur non annullandola totalmente. Infatti questa forma di microcredito può finanziare l’autoimpiego e l’avvio di microimprese che rappresentano il primo ingresso nel mercato del lavoro per molti soggetti in precedenza esclusi. Il microcredito sociale è inoltre uno strumento di educazione alla gestione del risparmio e un’opportunità di formazione.
Da gennaio 2012 è partita l’iniziativa Microcredito per le Famiglie, promossa dalla Regione Siciliana. L’iniziativa ha previsto la costituzione del Fondo Etico della Regione Siciliana (FERS) destinato a prestare una garanzia dell’80% a fronte dei finanziamenti, alle famiglie che hanno necessità di fare ricorso al “Microcredito” come strumento di sostegno al reddito, concessi dalle Banche finanziatrici che hanno sottoscritto l’apposita convenzione. Il fondo ha una dotazione complessiva di 12 milioni di Euro. A gestire il fondo sarà UniCredit. Enti finanziatori sono invece: Unicredit, Federazione Banche di credito Cooperativo.
Dal 16 dicembre 2013 le iniziative di Microcredito sono finalizzate a dare sostegno economico-sociale non solo alle famiglie ma anche alle imprese familiari siciliane, anche al fine di contrastare il fenomeno dell’usura.
Le famiglie in possesso dei requisiti previsti, potranno accedere al microcredito per le finalità indicate dall’art. 11 del D.A. 349/2010.
Con le Nuove Linee Guida si riconfermano i contenuti e la modulistica per i beneficiari all’iniziativa “microcredito per le famiglie” e vengono inseriti i contenuti e la modulistica per i beneficiari all’iniziativa “microcredito per le imprese familiari”. Inoltre, si estende il limite ISEE da 13.000 € a 18.000 € per il beneficiario e/o titolare dell’impresa.
È considerata impresa familiare un’impresa individuale in cui i familiari, entro il 3 ° grado di parentela, svolgono attività continuativa e prevalente, risultante da atto pubblico o scrittura privata autenticata.
In allegato la documentazione relativa all’iniziativa. Per ulteriori informazioni consultare i siti:
http://www.microcreditosicilia.it/
Scarica i documenti | |||
---|---|---|---|
2 dic. 2013 organismi convenzioni aggiornati | ![]() |
||
Banche e intermediari conv. impresa fam. 16.12.13 | ![]() |
||
Banche e intermediari convenzionati 06.11.13 | ![]() |
||
Modulistica microcredito impresa familiare | ![]() |
||
Linee guida microcredito 16.01.13 | ![]() |
||
Allegati Istruttoria | ![]() |
||
Documenti | ![]() |